Helen Keller
Il virgolettato si riferisce alla presentazione del nostro progetto da parte dell’Ispettrice Nazionale del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, Sorella Monica Dialuce Gambino. Questa frase, semplice ma forte, è diventato il nostro slogan perché in essa riconosciamo il senso del lavoro che ogni giorno svolgiamo con entusiasmo e determinazione. Scopo della società è reinvestire i ricavi generati da servizi di pubblicità sociale per garantire l’erogazione gratuita di servizi ai cittadini diversamente abili o con difficoltà motorie nei comuni italiani, in ossequio all’Articolo 3 della Costituzione Italiana. La società finanzia progetti di mobilità gratuita e di prevenzione sanitaria in collaborazione con le più importanti Istituzioni e Associazioni italiane. Progetti di Utilità Sociale è una società di capitali italiana, partecipata esclusivamente da persone fisiche, tra cui volti noti del giornalismo televisivo e dell’impegno sociale: Annalisa Minetti, Maurizio Costanzo e Massimo Giletti. Socio e amministratore unico è il Dott. Gian Mauro Calligari, AD della società di revisione Nexia Audirevi SpA di Milano. La società ha come obiettivo quello di accogliere tra i soci tutti i soggetti la cui attività è determinante per il raggiungimento dello scopo sociale, al fine di divenire in breve un esempio fondante di Social Enterprise italiana.
“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.”
La rete organizzata su cui si basa il successo dell’attività di Progetti di Utilità Sociale Srl coinvolge in Italia 120 dipendenti, professionisti e collaboratori che operano nel rispetto di rigide procedure aziendali e di codici di condotta finalizzati a garantire il successo delle iniziative e la soddisfazione dei cittadini e dei partner istituzionali. La società ha un ruolo attivo nella proposizione di progetti di salvaguardia della salute pubblica, opera in collaborazione con la Associazione di Iniziativa parlamentare per la salute e per la prevenzione e promuove iniziative di sensibilizzazione a cui partecipa con i suoi massimi esponenti il Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa.
Sono già 522 i mezzi attrezzati per il trasporto di cittadini diversamente abili forniti dalla società in uso gratuito ad Enti e Associazioni. 102 i mezzi attualmente in consegna, 25.638 le attività sostenitrici dei progetti nel territorio. Un servizio irrinunciabile per i nostri partner istituzionali e per i cittadini che vedono garantita l’erogazione dei servizi per loro indispensabili. Il partner finanziario Euroconsult SpA si occupa di garantire ai clienti sostenitori dei progetti il migliore equilibrio tra la pa rtecipazione solidale e l’investimento utile a promuovere la loro immagine, con soluzioni di pagamento fino a 24 mesi, al fine di non incidere sui loro equilibri finanziari. Questo servizio, già avviato in molti comuni italiani, ha dato grandi soddisfazioni ai Comuni, ai partner, ai sostenitori, oltre ad essere diventato un insostituibile aiuto per i cittadini svantaggiati e le loro famiglie. Nell’ambito del contratto di comodato gratuito dei mezzi forniti dalla nostra società, nessun costo è a carico degli Enti e delle Associazioni partner per la manutenzione ordinaria e straordinaria. La manutenzione e le riparazioni dei mezzi sono eseguibili presso le officine e le carrozzerie autorizzate su tutto il territorio nazionale. Le particolari polizze assicurative stipulate per ogni nostro mezzo garantiscono gli enti utilizzatori e comprendono la rinuncia alla rivalsa nei loro confronti, liberandoli da qualsiasi rischio economico e reputazionale in caso di gravi sinistri.
I mezzi di trasporto, attrezzati, assicurati e accessoriati, vengono consegnati nell’ambito di cerimonie pubbliche a cui partecipano le Istituzioni, i partner, la stampa e i clienti sostenitori.
Alle cerimonie sono dedicati servizi giornalistici, fotografici e documenti audiovisivi a cui viene data la massima visibilità tramite i media locali, nazionali e i social media, innescando un circolo virtuoso di valorizzazione di ogni singolo progetto locale, con grande ritorno di immagine.
Grazie di cuore!
Lavoriamo con le principali Associazioni del territorio che si occupano di assistenza sociale, fornendo loro strumenti e soluzioni per la salvaguardia di cittadini in difficoltà, disabili, anziani, bambini.
Il nostro personale partecipa alla sensibilizzazione dei cittadini verso i temi della prevenzione e della solidarietà, con la partecipazione del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa e con l’adesione di Enti e Istituzioni locali e nazionali.
Configurazione A
panchetta posteriore ribaltata:
2 SEDILI per normodotati
+ 1 disabilE in carrozzina
+ autista
Configurazione B
4 SEDILI per normodotati
+ autista
cod. DO1108
Dispositivi e servizi
cod. DO1109
Dispositivi e servizi
cod. DO1208
Dispositivi e servizi
cod. DO1408
Dispositivi e servizi
cod. DO1409
Dispositivi e servizi
Migliaia di attività economiche partecipano ai Progetti sociali di Progetti del Cuore. Scegliere una di queste attività per gli acquisti, utilizzando il motore di ricerca “Aziende del cuore” significa condividere il loro impegno sociale, incrementando ulteriormente le loro attività di Corporate Social Responsability.